
Quando si inizia a progettare un complemento d’arredo si deve tenere conto di diversi fattori:
- funzionale – deve essere comodo e assolvere i requisiti di utilizzo (pensiamo ad esempio al caso di un divano letto dove l’aspetto funzionale emerge ancora di più, deve essere confortevole, facile da aprire e chiudere);
- estetico – si tratta comunque di un oggetto di interior design e quindi deve avere una certa armonia nelle linee;
- esigenze di mercato – dobbiamo sempre interfacciarci con quelli che sono i modelli di acquisto del territorio a cui ci rivolgiamo;
- rispetto per l’ambiente – si cerca, per quanto possibile, di andare sempre più in direzione di una produzione sostenibile.
Un punto quest’ultimo che riguarda sia la riduzione degli sprechi avvalendosi ad esempio di macchinari e tecnologie in grado di migliorare i processi produttivi (ne abbiamo già parlato riguardo al taglio della gommapiuma); sia scegliendo con cura le materie prime, come per i fusti ad esempio per i quali si predilige per quanto possibile prodotti con legnami provenienti da fonti responsabili.
Quali le tipologie di fusti per i divani
In una precedente news abbiamo già definito, a grandi linee, 4 tipologie di materiali utilizzati nei nostri fusti:
- legno massello
- pannelli di multistrato
- legno truciolare
- fibra di legno
Ovviamente ciascuna tipologia ha determinate caratteristiche, e la loro scelta avviene soprattutto in base all’utilizzo e alla funzione all’interno del prodotto finito.




La scelta del legno massello FSC
I fusti realizzati completamente in legno massello sono utilizzati in caso di esigenza di maggiore robustezza, come nei modelli che montano numerose cinghie elastiche. Ne è un esempio Edward, modello presentato da qualche anno e ora riproposto all’interno del nostro programma Mixable, che include anche Leonard e Oliver.
Edward è un modello ammortizzato con un comfort uniforme distribuito su tutta la seduta, pensiamo ad esempio che, tolti i cuscini dello schienale, può essere trasformato in un letto ad una piazza e mezza; inoltre questo modello ha il piedino alto. Per queste sue caratteristiche l’esigenza era quella di un telaio relativamente basso, elastico e resistente.
Per realizzare i nostri fusti in legno massello utilizziamo Abete essiccato, che arriva direttamente dalle foreste FSC austriache, La certificazione della Catena di Custodia FSC fornisce una garanzia credibile che i prodotti venduti con questa dicitura provengano da foreste ben gestite, fonti controllate o materiali di recupero.