Divano in tessuto idrorepellente: un sogno realizzato grazie alle nanotecnologie

Il divano è sinonimo di confort, relax, momento di condivisione; pertanto quando viene scelto, oltre a guardare l’aspetto arredo, si tiene conto della sua utilità e praticità. Per chi si sta orientando su un divano in tessuto è fondamentale sapere che sarà anche facile da pulire o che il suo rivestimento non assorbe lo sporco e le macchie occasionali. Sentir parlare di tessuto idrorepellente e oleorepellente in fase di acquisto crea maggiore serenità anche in prospettiva dei piccoli incidenti domestici ai quali il divano è soggetto: dalla goccia d’acqua, a quella di birra, succo o caffè.

Attenzione, c’è tessuto idrorepellente e trattamento di idrorepellenza. Qual è la differenza?

Nella maggior parte dei divani presenti sul mercato l’idrorepellenza si ottiene tramite un trattamento che viene fatto a tessuto finito. Questo significa che il trattamento stesso dopo alcuni lavaggi (possono essere anche solo 4 o 5) viene meno ed il tessuto perde completamente la caratteristica di idrorepellenza. Una problematica che si può riscontrare anche nel caso in cui il tessuto venga strofinato o pulito insistentemente nello stesso punto. Il vero trattamento di idrorepellenza si ottiene con un procedimento fatto direttamente sul filo di tessuto, prima di creare il tessuto stesso.

Il trattamento di idrorepellenza varia comunque anche in base al tipo di tessuto.

Ovviamente. Un tessuto a trama molto fitta con fili molto sottili (come ad esempio la microfibra) avrà una resa molto alta perché riesce a creare una vera e propria superfice, un “film” in grado di non far penetrare la macchia.
Un tessuto a trama “grossa”, per sua natura avrà più zone dove si può annidare sporco e micro gocce di liquido, queste zone saranno le prime a perdere l’idorepellenza.
Storia a parte per i tessuti “costruiti” con fili idrorepellenti per natura (ad esempio il polipropilene), per la maggior parte si parla di tessuti tecnici solitamente non utilizzati per l’arredamento da interni.

Su quali vantaggi puntare dunque in fase di vendita/acquisto?

Pur considerando le diverse tipologie e caratteristiche dei tessuti, se il trattamento avviene direttamente sul filo non si laverà via facilmente. Possiamo azzardare un rapporto di 5 a 100 circa i lavaggi che possono essere fatti prima che il tessuto perda la sua idrorepellenza. E queste cifre di solito colpiscono!
In poche parole, se nel caso dei tessuti trattati in fase successiva, come detto, bastano 4-5 lavaggi e il divano perde la sua idrorepellenza, nel caso del trattamento sul filo siamo nell’ordine del centinaio di lavaggi. Una bella differenza, vero?

Redazione

Catalogo Living 2023

Richiedi il nostro nuovo catalogo. Compila il seguente modulo e riceverai il nostro catalogo in formato pdf sulla tua casella di posta.